per 4/6 persone
400 g di ditalini o pasta corta a piacere
500 g di zucca gialla
60 g di burro
1 patata grande
2 cipolline
4 tazze di latte intero
1 gambo di sedano
1 dado da brodo vegetale
olio extra vergine di oliva, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, acqua e sale q.b.
vino consigliato: Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Spumante Extra Dry
Mondare e lavare le cipolline e il gambo di sedano, quindi tagliarli a fette e tritarli. Versare in un tegame grande di terracotta quattro cucchiai di olio, il burro tagliato a pezzetti e unire il trito, facendolo appassire a fuoco lento. Lavare la patata, sbucciarla e tagliarla a metà. Mondare e togliere la buccia alla zucca, quindi tagliarla a pezzi e cuocerla a vapore con la patata. Schiacciare bene pezzi di zucca e di patata cotti con una forchetta, amalgamandole. Unire al trito in cottura il composto di zucca e patata, aggiungere il dado sbriciolato, mescolando bene, aggiungere poco a poco anche il latte e se si vuole che la zuppa sia più liquida versare anche qualche cucchiaiata di acqua tiepida. Mescolare tutto molto bene e portare a bollore, quindi completare aggiungendo la pasta, mescolare ancora e cuocere la zuppa fino a cottura desiderata della pasta. Grattugiare il formaggio e quando la zuppa sarà cotta spolverarla con il formaggio e servirla calda. Sarà divertente portare la zuppa in tavola in una zuppiera arancione a forma di zucca e poi servirla nei piatti fondi o in ciotole anch’esse color arancione se la si preparerà per Halloween.