per 4/6 persone
3/4 pere
1 cestino e ½ di fragole di media grandezza
500 g di farina + q.b. per la tortiera
200 g di zucchero + zucchero a velo q.b.
150 g di burro + q.b. per la tortiera
2 uova freschissime
1 bustina di lievito per dolci
1 vasetto di confettura di fragole
vino consigliato: Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G.
Mondare e lavare le fragole e tenerle da parte in una ciotola dopo averle scolate e asciugate bene e tagliate a metà. Setacciare la farina. Far fondere in una casseruola il burro facendo attenzione a che non si bruci, quindi farlo raffreddare a temperatura ambiente. Sgusciare le uova in una ciotola capiente e unire la farina setacciata, lo zucchero, il burro fuso freddo e impastare il tutto con un cucchiaio di legno. Quando il composto sarà abbastanza amalgamato aggiungere anche il lievito e continuare a mescolare e lavorare bene. Lavare le pere, sbucciarle e privarle del torsolo, quindi tagliarle a fettine sottili (utilizzarle poi subito, non prepararle prima se no si possono annerire nell’attesa). Imburrare e infarinare una tortiera abbastanza alta, versarvi la metà del composto preparato, livellare bene la superficie e disporvi sopra uno strato di fettine di pere, cospargere tutta la torta con la confettura di fragole, disporre un altro strato di fettine di pere e completare con il composto restante. Livellare ancora la superficie della torta e infornarla poi a 180° per un’ora circa. Toglierla dal forno quando cotta, lasciarla riposare e quando sarà fredda sformarla su un piatto da portata. Guarnire tutta la torta con le mezze fragole e servirla. E’ ottima anche al pomeriggio o per un’occasione speciale come un compleanno o un anniversario (si presenta molto allegra!).